Il rendimento di una macchina termica può essere espresso mediante il teorema di Carnot. Se consideri...
1 Answers · Matematica e scienze · 03 Sep 08:16
...e T2 le temperature delle due sorgenti espresse in gradi Kelvin pertanto abbiamo: n = 1- (273+80)/(273+200) = 1- 353/473 = 0.25 . La macchina termica raggiunge però il 20% del rendimento...
1 Answers · Matematica e scienze · 18 Feb 11:49
In una macchina di Carnot il rendimendo è dato da (.... Le temperature vanno espresse però in Kelvin (T1=673 °K...
1 Answers · Matematica e scienze · 31 Mar 05:19
L=|Qin|-|Qout|=392-149=243 kcal=1017 kJ hai fatto un errore di segno o fai come ho fatto io oppere L=Qin+Qout e consideri i segni P=L/t=1017/660=1,54...
2 Answers · Matematica e scienze · 24 Nov 09:34
Il rendimento (η) della macchina termica può essere espresso come η = L / Q Il lavoro della centrale elettrica...
2 Answers · Matematica e scienze · 03 Jul 00:04
... calore) e una a temperatura più bassa ( in cui la macchina smaltisce parte del calore assorbito) 2) Il rendimento N è espresso come frazione o come percentuale, quindi non ha unità di misura. 0 <...
2 Answers · Matematica e scienze · 30 Mar 18:18
Per le macchine termiche il rendimento è sempre un valore compreso tra zero e uno. Infatti si ricava come lavoro compiuto/calore assorbito, ed è espresso in percentuale
1 Answers · Matematica e scienze · 09 Apr 11:00
...potenza entrante è data dalla macchina . Il C.O.P. (Coefficient...26.74 (le temperature vanno espresse in Kelvin per i calcoli). ...
1 Answers · Matematica e scienze · 04 Jan 16:34
...contenitore, quindi l'effetto voluto è espresso da una potenza termica, Quello che... altri casi invece quando la macchina termica è usata per scaldare ...
3 Answers · Matematica e scienze · 22 Jun 12:12
... (pensa ad una macchina termica, il fluido entra ed ... portata di massa m che è espressa in kg/s. Infatti se moltiplichi...
1 Answers · Matematica e scienze · 07 Nov 01:46