Annunci
relativi a: frigorifero
Chiedilo alla potenza
1 Answers · Matematica e scienze · 26 Apr 18:33
calcola il lavoro del compressore isoentropico, e poi dividilo per 0.45 il rendimento è infatto il rapporto tra il valore del lavoro di un compressore ideale rispetto a quello di un compressore reale. ;)
2 Answers · Matematica e scienze · 11 Jul 05:15
Il sale è insolubile nell'olio.. di conseguenza la crosta che si forma non è certo formata da solo sale.. :)
1 Answers · Matematica e scienze · 13 Jan 14:26
attento Q e` energia (Joule) W e` potenza (W=J/s) non puo` essere Q2=W/e la potenza di funzionamento dipende dall'efficienza che hai correttamente trovato P=P0/η P0...
1 Answers · Matematica e scienze · 05 Mar 13:12
esattamente...per via del liquido refrigerante che nel trasporto si sarà spostato lungo il circuito di refrigerazione.però credo che 12 ore siano tantine..ma sai comé, i...
2 Answers · Matematica e scienze · 18 Feb 17:38
♦ η○ = Q1/W = 6943,22/2556,78 = 2,7 [freddo] ♦ ciclo ⇔ ΔS = 0 [perché S è una funzione di stato] @+ ;)
1 Answers · Matematica e scienze · 12 Jun 15:52
♦ e(frigo) = - Q○/W = 3 ♦ T○ = 253 K ♦ Tk = 294 K ← Ciò che è falso, a causa della resistenza di convenzione. ♦ -Q○ = m.cp(aqua)(0 -20) + m.L + m.cp(ghiaccio)(-20 - 0) → -Q○ = 0,03*4186(-20) + 0,03*(-333000) + 0,03...
1 Answers · Matematica e scienze · 05 Jul 00:22
http://www.fisicachimica.it/pdf/cicloCarnot.pdf Marco Pelizzi – matr. 111128 – Lezione del 2/11/99 – Ora 14:30 – 16:30
1 Answers · Matematica e scienze · 27 Aug 05:22
Innanzitutto una figura del problema aiuterebbe (non poco) ! Il ciclo è inequivocabilmente termico in quanto la quantità di calore assorbita (Q) è maggiore del lavoro...
1 Answers · Matematica e scienze · 06 Jun 17:59
Annunci
relativi a: frigorifero