Perchè evidentemente il risultato del libro è espresso in m / °C e non in cm / °C... Scommetto...
1 Answers · Matematica e scienze · 03 Jun 09:32
Calcola la massa dell' acciaio sommando la massa della parete laterale a quella...
1 Answers · Matematica e scienze · 06 Aug 06:18
... valore tipico per il coefficiente di dilatazione lineare dell' acciaio è 12x10^-6 °C-1, però con questo... 187 °C. Evidentemente il tuo libro assume un valore λ = 10x10^-6 °C-1...
1 Answers · Matematica e scienze · 01 Oct 08:22
strano come rimbalzano certe sfere di acciaio ;-) Allora, si deve presumere che la parte alta ...
2 Answers · Matematica e scienze · 10 Aug 17:32
... sfera A tocca il suolo !! Il libro ha ragione !! 1 metro = alla distanza fra il baricentro...995= 19,52 m/sec mA/ mB= densità acciaio *V(A) / densità (acciao) *V (...
1 Answers · Matematica e scienze · 04 Jun 18:03
scrivi il testo così com'è sul libro . Così non si capisce niente -
2 Answers · Matematica e scienze · 16 Oct 02:52
...)*(1 + k*30) dove k è il coefficiente di dilatazione lineare dell' acciaio . (deve essere un dato, o lo devi cercare sul libro )
2 Answers · Matematica e scienze · 23 Feb 15:41
... dare i coefficienti di dilatazione termica dell' acciaio e dell'ottone per quanto riguarda il secondo hai dato per il...
1 Answers · Matematica e scienze · 19 May 20:14
...%20ad%20archi%20volte%20e%20cupole.pdf e per l' acciaio (concettualmente il principio è lo stesso) una trattazione...
1 Answers · Matematica e scienze · 27 Dec 19:33
La spinta è sempre S = V*ps = 1000* 1 =1000 kg N = 1000 * 9,81 = 9810 N
5 Answers · Matematica e scienze · 07 Aug 07:48