...0050 + 0,031) = 7,78(1 +- 0,02) g/cm^3 Dovrebbe trattarsi di acciaio comune 7,5-8 g/cm^3 ----- 0,050[(100 - 20)*4186 + 2272*10^3] = 2*444(1000 - Tx...
4 Answers · Matematica e scienze · 18 Jun 09:05
La spinta è sempre S = V*ps = 1000* 1 =1000 kg N = 1000 * 9,81 = 9810 N
5 Answers · Matematica e scienze · 07 Aug 07:48
scrivi il testo così com'è sul libro . Così non si capisce niente -
2 Answers · Matematica e scienze · 16 Oct 02:52
... valore tipico per il coefficiente di dilatazione lineare dell' acciaio è 12x10^-6 °C-1, però con questo... 187 °C. Evidentemente il tuo libro assume un valore λ = 10x10^-6 °C-1...
1 Answers · Matematica e scienze · 01 Oct 08:22
... tele enormi resistentissime (più dell' acciaio ) .. se devi farla con fibra vegetale è già...
1 Answers · Matematica e scienze · 30 Jul 11:52
Caro/a vorrei, io i tuoi esercizi li so fare, tu evidentemente no. Penso che non sarebbe di alcuna utilità che io li facessi per te. Cercherò quindi di...
2 Answers · Matematica e scienze · 15 Apr 16:08
...)*(1 + k*30) dove k è il coefficiente di dilatazione lineare dell' acciaio quindi 1x10 alla meno 5 ( 0.00001) quindi ti ricavi L...
1 Answers · Matematica e scienze · 24 Jan 19:43
...77 diviso 0,000729 e viene 7914,95kg/m*3 dovrebbe essere acciaio però dovresti avere nel libro una tabella con le densità dei materiali...
1 Answers · Matematica e scienze · 09 Jan 10:12
...necessario a percorrere un'andata. v^2 = T*L/M acciaio ha una densità di: 7500÷8000 kg/m³, prendiamo...
1 Answers · Matematica e scienze · 26 Nov 23:12
...per il ciondolo d = m/V = 90/5 = 18 g/cm³ cerca sul tuo libro o in rete la tabella con le densità dei materiali...
1 Answers · Matematica e scienze · 15 Nov 14:38