|F| = q1q2/(4 pi e0 r^2) = Ze*2e / (4 pi eo r^2) = = 2 Z e^2/(4 pi e0 r^2) = = 2*79 * (1.602*10^(-19))^2/( 4 * pi * 8.854 * 10^(-12) * (10^(-9))^2 ) N = = 3.64 * 10^(-8) N.
1 Answers · Matematica e scienze · 10 Jul 10:32
...suo nucleo (un pò cicciottello) soggette a forze di repulsione molto forti. questo quindi tende a dividersi (decadere) ...
1 Answers · Matematica e scienze · 14 Jun 11:56
Perché o la incolli, oppure la repulsione tra le molecole del coltello che l'ha ...
1 Answers · Matematica e scienze · 14 May 02:43
...l'attrazione elettrostatica con il nucleo ma anche la repulsione con gli altri elettroni. Questo fa si che l'...
2 Answers · Matematica e scienze · 12 Mar 22:05
... legato. Non ricordo se centri qualcosa la repulsione tra gli elettroni oppure è solo una questione di attrazione...
1 Answers · Matematica e scienze · 22 Feb 13:40
... delle forze intermolecolari di attrazione e repulsione ad elevate temperature queste forze ...
2 Answers · Matematica e scienze · 04 Apr 20:21
... regola (rame e cromo) sono tali a causa di una repulsione fra elettroni, per cui uno di questi viene spostato...
2 Answers · Matematica e scienze · 15 Feb 09:22
...due nuclei sono troppo lontani (per via della repulsione elettronica) e gli orbitali troppo grandi per sovrapporsi...
1 Answers · Matematica e scienze · 10 Mar 10:31
La presenza di atomi diversi attorno al C, causa delle distorsioni nei legami. Credo che il motivo per cui l'angolo Cl-C-Cl sia più stretto di quanto prevedibile è imputabile...
1 Answers · Matematica e scienze · 06 Dec 18:17
... legame è un compromesso fra forze di attrazione e di repulsione . Siccome queste due forze non sono esattamente...
3 Answers · Matematica e scienze · 05 Dec 23:31