B) all'aumentare dell'intensità delle cariche
1 Answers · Matematica e scienze · 04 Sep 21:07
1/9 ( nove volte meno) 1 Coulomb = 6,24*10^18 elettroni
1 Answers · Matematica e scienze · 26 May 11:59
Dopo il contatto, per evidenti ragioni di simmetria, le due sfere assumeranno una carica pari a (Qa + Qb)/2 quindi: ΔF = (k/R^2)[- Qa*Qb + (Qa + Qb)^2/4] Δ...
1 Answers · Matematica e scienze · 02 Jun 17:04
...10^-4 Questa forza deve essere bilanciata dalla repulsione elettrica Fe tra q1 e q2 (incognita). Tale forza vale...
1 Answers · Matematica e scienze · 10 Jun 11:45
...con carica q1. Abbiamo il peso P = m g, la forza di repulsione coulombiana F = Ko q^2 / d^2, la reazione vincolare R diretta...
1 Answers · Matematica e scienze · 21 May 17:03
forza fatta da q2 su q1 di repulsione F2 = kq2*q/d² = -2kq²/d² .... forza fatta da...
2 Answers · Matematica e scienze · 18 Mar 18:09
a) sono allo stesso potenziale quindi q1 / r1 = q2 / r2 dove r1 = 12 cm e r2 = 8 cm [non 0,08 m immagino] q1 + q2 = q [6x10^-9 C] da cui q1 = q (r1 / r2) / (1 + r1 / r2) = 3,6x10^-9 C q2 = q - q1 = 2,4x10^-9 C la forza e` repulsiva e` vale F = k q1 q2 / d^2 F...
1 Answers · Matematica e scienze · 07 Nov 13:54
K Q1 Q2 / R^2 = F Q2 = 1/2 (Q1); K = 9 x 10^9 N m^2/C^2 9 x 10^9 x Q1 x 1/2 Q1 / 0,120^2 = 250 1/2 Q1^2 = 250 x 0,120^2 / (9 x 10^9) Q1 = radicequadrata(2 x 250 x 0,120^2 /9x10^9) = radicequadrata(8 x 10^-10) Q1 = 2...
1 Answers · Matematica e scienze · 19 Oct 12:58
...due fili sul terzo , per unità di lunghezza, sono di repulsione ,uguali in modulo f = F'/l= muo*i^2/(2pi*L) e...
1 Answers · Matematica e scienze · 18 Sep 09:24
...lungh = f13*cos30° + f23cos30° = sqrt3*2 × 10^-9 N/m =~3,46× 10^-9 N/m di repulsione e normale alla congiungente le intersezioni di...
1 Answers · Matematica e scienze · 11 Sep 20:27