... un imbecille nato,e che con una potenza termica di 25 Kilowatt non è possibile calcolare nessun lavoro del ...
2 Answers · Matematica e scienze · 15 Apr 03:27
... (frigorifero) = T2/(T1-T2)=253/60 = 4,216 COPpc ( pompa di calore ) = T/(T1-T2) = COPf+1 = 5,216 b) Pf (frigorifero...
1 Answers · Matematica e scienze · 24 Oct 13:37
... = Q2/T2 considerando le quantità di calore in valore assoluto. Detta T1 = 4 K , T2 = 293 K...
1 Answers · Matematica e scienze · 26 Apr 13:01
... della termodinamica applicandoli ad un ciclo della pompa . 1°) Lciclo = Qciclo = Q1 + Q2 considerando le quantità di calore con il proprio segno. 2°) Q1/T1 + Q2/T2 = 0 Sia...
3 Answers · Matematica e scienze · 02 Apr 12:59
...per ogni kWh d'energia elettrica consumato, la pompa di calore renderà 3 kWh di calore . Quando usata per scaldare...
2 Answers · Matematica e scienze · 02 Apr 18:13
Coefficiente di effetto utile per un condizionatore che opera secondo un ciclo di Carnot: COP=T1/(T2-T1)=297K/(311K-297K)=21,21
1 Answers · Matematica e scienze · 02 Feb 20:12
Efficienza 12,292? O avete una convenzione diversa per l'efficienza, oppure un'efficienza >= 1 è IMPOSSIBILE a livello teorico!
1 Answers · Matematica e scienze · 05 Feb 17:55
... in compressioni isoentropiche pari al 7% della massa della pompa termodinamica del frigorifero R410A posto in t1 nell'alterazione della ...
1 Answers · Matematica e scienze · 20 Nov 10:02
il coefficiente di guadagno [COP] di una pompa di calore e` COP = calore [energia] erogato / lavoro COP = 6,5 / 2,2 = 2...
1 Answers · Matematica e scienze · 15 May 13:46
Mancanza un elemento, non è possibile risolvere
1 Answers · Matematica e scienze · 17 Apr 19:13