...trasmettitore di un radiocomando è composto da un oscillatore che produce una frequenza portante, un sistema di codifica...
1 Answers · Elettronica di consumo · 26 Mar 23:03
Le risposte di Attilio e di mg vanno più che bene ------------------ Se sei curioso e non hai paura di farti male, leggi sotto -------- Posto k/m = w^2, la tua equazione é x'' + w^2 x = 0...
4 Answers · Matematica e scienze · 10 Mar 17:18
... proprio). Ti consigli di riguardare il capitolo su'' oscillatore armonico semplice e di adattarlo a questo caso.
1 Answers · Matematica e scienze · 10 Jan 20:35
ω ^2 = K / m; K è la costante della molla che oscilla, m è la massa attaccata alla molla. ω = 2 * π * frequenza frequenza = ω / ( 2 * π ) f = radicequadrata( K/m ) / ( 2 * π ); se la...
4 Answers · Matematica e scienze · 11 Dec 15:55
il tempo di caduta = a quello di risalita e` t = (2 h / g)^1/2 = 0,553 s quindi il periodo e` T = 2 t = 1,106 s la frequenza e` f = 1/ T ~ 0,9 s
1 Answers · Matematica e scienze · 17 Nov 23:35
... teoria dei modi normali di oscillazione degli oscillatori accoppiati (immagina di collegare più molle tra...
1 Answers · Matematica e scienze · 26 Oct 12:48
... = 158,1 x 0,30 = 47,4 m/s; (velocità massima dell' oscillatore armonico). Per la conservazione della quantità di moto...
2 Answers · Matematica e scienze · 18 Aug 20:42
... producesse particolari schedine audio con oscillatori a frequenza di 14 Hz (suono quasi inudibile) e con una certa potenza...
8 Answers · Salute · 11 Aug 23:49
F = - kx = ma a = - (k/m)x ---> ω² = k/m ω = 96.23 rad/s T/2 = π/ω = 0.0326 s (1/2)mv² = (1/2)kx² v = xω = 0.025*96.23 = 2.41 m/s Quando la massa raggiunge la massima velocità, l'energia è...
1 Answers · Matematica e scienze · 06 Jul 13:05
... generazione di suoni e' un circuito detto oscillatore .Un oscillatore genera un segnale in corrente ...
1 Answers · Matematica e scienze · 11 May 17:31