Usiamo la classica griglia ...-√2.....0.......+√2....... -------------0++++++++++ x ++0-----------------0+++++ (x²...
1 Answers · Matematica e scienze · 01 May 06:22
Portiamo il tutto su di una griglia dei segni. Prepariamo il digramma risolvendo tanx...
2 Answers · Matematica e scienze · 12 Dec 15:25
1. Essendo un prodotto possiamo usare la griglia dei segni. Indicheremo con X i punti...
2 Answers · Matematica e scienze · 19 Mar 06:14
Conviene usare la griglia dei segni ....-5/4.......1/3.........1...... ---------------0+++++++++ (3x-1...
2 Answers · Matematica e scienze · 24 Sep 08:00
Conviene usare la griglia dei segni .......-2/5.........2/3............8....... --------------------0...
2 Answers · Matematica e scienze · 02 Oct 17:54
Disegniamo la griglia dei segni .............-1.........0.............. ---------------------0+++++++ x +++++++0++++++++++++ (x+1)² ------------0--------0++++++ x(x+1)² Quindi il CE={-1} U [0,+oo) ovvero x=-1 V x≥0
2 Answers · Matematica e scienze · 11 Jul 16:11
...passo con un foglio di carta. fai la griglia di Ruffini: una barra verticale che occupi...orizzontale. poi si moltiplica questo 2 con il 2 esterno alla griglia , il risultato (4) si scrive sotto il secondo...
4 Answers · Matematica e scienze · 18 Jan 14:22
Ho riportato, per pigrizia, una griglia dei segni compatta. Avrei dovuto ...
1 Answers · Matematica e scienze · 17 Feb 22:52
Non basta sapere come è fatta la griglia . Bisogna anche sapere in quali punti della...
1 Answers · Matematica e scienze · 16 May 10:52
...numeratore e denominatore. Di seguito li posteremo nella griglia per arrivare al risultato. 1. cos(π/4-x)>0 --> -π/2+2k...
1 Answers · Matematica e scienze · 04 Jan 13:05