Calcola le componenti verticali delle due tensioni, e imponi che la loro somma sia pari al peso dell'uomo. T1 sen40° + T2 sen20° = P Imponi ora che le...
1 Answers · Matematica e scienze · 20 Jan 23:12
m = 50,0Kg La tensione delle corde deve equilibrare la forza peso della persona. Fissando quindi un sistema di riferimento: Asse x: T1 cos α = T2 cos ß dove α=15° e ß = - 5° (segno meno...
1 Answers · Matematica e scienze · 13 Oct 05:32
1) Potenza= Calore/tempo nel nostro caso il calore è quello che serve ad una massa m d'acqua per evaporare P= L*m /t dove L è il calore di vaporizzazione m= P*t/L P= 130 W ; t= 1h=3600 s...
2 Answers · Matematica e scienze · 14 Aug 14:08
Le componenti verticali delle tensioni delle funi devono sorreggere il peso dell'uomo, per cui la sommatoria delle forze in direzione verticale deve essere nulla. Quindi in...
2 Answers · Matematica e scienze · 28 Aug 20:56
Se l'angolo di 30° è quello formato da ciascuna corda con l'orizzontale, scomponi la forza di 600 N nelle due componenti dirette lungo le corde. Si osserva...
1 Answers · Matematica e scienze · 27 Jul 09:22
Allora la Amaca è sorretta da due corde che sono ... = F1/sen30 = F1/0,5 = 2 F1 il peso totale della amaca totale = 600 N e quindi ogni corda deve sostenere un peso ...
2 Answers · Matematica e scienze · 03 May 20:47
T = 25/sen15° = g*25/0,259 = 946,6 N F1 = 3,6/0,9 = 4,00 N F2 = 3,6*4/3 = 4,80 N
2 Answers · Matematica e scienze · 30 Apr 09:34
Sotto ad una linea orizzontale disegna due lati di un triangolo che forma con il lato orizzontale angoli di 18° e 35°. Nel vertice in basso applica il peso P della persona, e la sua...
1 Answers · Matematica e scienze · 14 Mar 14:03
Allora la percentuale della forza peso dell' amaca bilanciata dalla forza elastica si ricava...
1 Answers · Matematica e scienze · 04 Apr 21:39